News
News

Malasanità: pazienti operati all’arto o all’organo sbagliato

Malasanità: pazienti operati all’arto o all’organo sbagliato

Ogni anno in Italia si contano circa 80 operazioni su organi o arti sbagliati, errori che potrebbero essere evitati con l’utilizzo di un semplice pennarello nero che segnerebbe la zona da operare, anche nell’era della tecnologia a volte basta molto poco.

Secondo le ricerche internazionali, capitano più o meno una volta ogni 100mila interventi. In Italia significa appunto almeno 80 pazienti l’anno operati nel posto sbagliato, uno ogni quattro giorni.

Vi è mai capitato di essere stati sottoposti inutilmente ad un intervento chirurgico?

Vi è mai capitato di essere stati sottoposti inutilmente ad un intervento chirurgico?

Questo è il caso sottoposto e deciso dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 12597/17, depositata il 19 maggio.

La Corte di legittimità sorprendentemente ribalta in favore del ricoverato la decisione adottata nei suoi confronti sia dal Tribunale di Avellino sia dalla Corte di Appello di Napoli, i quali gli avevano negato il diritto al risarcimento del danno ritenendo l’intervento, seppur inutile, comunque ben eseguito.

Caso sospetto, Malasanità ?

Caso sospetto, Malasanità ?

Ex benzinaio e attivista del Movimento 5 Stelle a Scafati (SA) ha perso la vita dopo che la famiglia aveva chiamato l’ambulanza per dei presunti malori.

L’ambulanza non lo porta in ospedale e lo rassicura sulle condizioni fisiche ma dopo circa un’ora muore per un attacco cardiaco, infatti l’attivista grillino aveva un problema al cuore e per questo dopo che ha iniziato a sentirsi male ha subito contattato il 118.

I numeri della Malasanità in Italia

I numeri della Malasanità in Italia

Sono 570 le denunce per malasanità in un lasso di tempo pari a 4 anni, questi i dati emersi dalla relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari presentata a Roma alla Camera dei Deputati. Tra quelle 570 denunce ben 400 sono relative a casi che hanno comportato la morte del paziente per errore del personale medico e sanitario causato da disfunzioni e carenze strutturali.

In Sicilia calo del 4.1% delle nascite, colpa della crisi o della Malasanità?

In Sicilia calo del 4.1% delle nascite, colpa della crisi o della Malasanità?

Dati ufficiali dall’Istat, il calo delle nascite dal 1 Gennaio 2017 in Sicilia è del 4.1% una decrescita di almeno 28 unità rispetto il 2016. Sebbene la Sicilia sia la quarta regione per numero di abitanti è anche una delle più colpite da questo calo, analizziamo però le cause di questo fenomeno.

Malasanità o Crisi economica?

Gli esami in gravidanza: guida ai controlli e alle visite

Gli esami in gravidanza: guida ai controlli e alle visite

li esami e le visite da effettuare durante la gravidanza sono molti, ed è facile perdersi nella confusione. A farci rispettare le tempistiche ci sono gli specialisti in ginecologia che seguono il progredire della gravidanza, ma è bene avere uno specchietto su cui fare affidamento per comprendere, tra l’altro, l’importanza stessa dei controlli.

Privacy e caro estinto: come recuperare la documentazione medica?

Privacy e caro estinto: come recuperare la documentazione medica?

Un parente viene a mancare e, per amore di conoscenza o perché si intende intraprendere un percorso di richiesta risarcitoria, gli eredi hanno necessità di entrare in possesso della documentazione medica. E’ possibile richiedere copia delle cartelle cliniche, ad esempio presso la struttura ospedaliera dove il paziente è stato ricoverato, e se sì come?