News
News

Responsabilità medica e attività d’equipe

Responsabilità medica e attività d’equipe

Se più sanitari si occupano di un paziente, con compiti  e mansioni diverse, chi è responsabile di eventuali errori, dei danni e, alla peggio, della morte del soggetto in cura?

La Suprema Corte risponde a questa domanda attraverso la pronuncia della sentenza n. 20125/2016, attraverso la quale si esprime su un caso di responsabilità penale per un reato di omicio colposo medico. La causa della morte del paziente, infatti, sarebbe stata imputabile all’imperizia di un medico, in concorso con altri sanitari.

Pillole anticoncezionali a base di Drosperinone: rischi nell’assunzione

Pillole anticoncezionali a base di Drosperinone: rischi nell’assunzione

Negli ultimi anni, nonostante il numero importante di prescrizioni e somministrazioni, le pillole anticoncezionali a base di Drospirenone sono state commercializzate grandemente e somministrate alle pazienti.

Vediamo insieme perché esistono dei rischi seri nell’assunzione di farmaci a base di Drosperinone, e perché prima dell’assunzione è bene consultarsi con un medico di base o una ginecologa.

Medico si rifiuta di salire sull’ambulanza: è omissione di atti d’ufficio?

Medico si rifiuta di salire sull’ambulanza: è omissione di atti d’ufficio?

La Corte di Cassazione Penale, tramite la sentenza n. 2060 del 2012, risponde con un chiaro “Sì”. Se il medico si rifiuta di salire su un’ambulanza per prestare soccorso ad un ferito in gravi condizioni si tratta di omissione d’atti di ufficio.

Stando al caso in particolare, il medico in servizio presso la guardia medica si rifiuta di salire a bordo del mezzo d’emergenza del 118 per soccorrere un minore. Il medico, nonostante fosse stato avvertito dalla Centrale Operativa del 118 delle gravi condizioni del bambino, rimane a terra senza prestare soccorso.

Paziente perde capacità di procreare: è malasanità?

Paziente perde capacità di procreare: è malasanità?

 

Gabriele S. domanda: Se un paziente perde la possibilità di avere figli a causa della negligenza dei sanitari, è possibile richiedere un risarcimento?

Sì. La Corte di cassazione sancisce, con la sentenza 46761 del 19/12/2011, la responsabilità del medico di pronto soccorso che lesioni il paziente tali da inibire la capacità di procreazione dello stesso.

Guida ai prefissi medici più utilizzati

Guida ai prefissi medici più utilizzati

Referti, documenti, visite mediche ed esami: spesso la terminologia utilizzata dai dottori non è chiara e semplice, perché è tecnicamente richiesta per poter parlare di concetti lunghi e complessi utilizzando un’unica parola.

Anche se ad una prima impressione il caos della terminologia tecnica potrebbe apparire indistricabile, può bastare conoscere il significato dei termini più comuni e portare con sé un piccolo prontuario, come quello che ti proponiamo. Questa settimana parliamo dei prefissi.

Rimozione di tumore benigno causa dolore cronico

Rimozione di tumore benigno causa dolore cronico

R. T., una giovane atleta di 16 anni, si reca dal proprio dottore a causa di un piccolo bozzo che si è formato sul piede sinistro. Il dolore, che era iniziato come un semplice fastidio, si è fatto di giorno in giorno più intenso, tanto da portarla a rivolgersi al proprio medico di base. La ragazza comunica che, se massaggia la zona, il dolore si fa addirittura più intenso.