In Sicilia calo del 4.1% delle nascite, colpa della crisi o della Malasanità?

Dati ufficiali dall’Istat, il calo delle nascite dal 1 Gennaio 2017 in Sicilia è del 4.1% una decrescita di almeno 28 unità rispetto il 2016. Sebbene la Sicilia sia la quarta regione per numero di abitanti è anche una delle più colpite da questo calo, analizziamo però le cause di questo fenomeno.

Malasanità o Crisi economica?

La risposta è, entrambe. Questo fenomeno che sta colpendo la Sicilia è causato sicuramente in gran parte dalla crisi economica quindi dalla difficoltà di trovare un lavoro stabile per garantire al bambino una buona salute, una buona istruzione ed un futuro con delle certezze.

Ma un’altra causa è di certo la paura delle malattie che circolano, una di queste è sicuramente la meningite che preoccupa molto, ciò si lega alla sanità siciliana che viene definita “distratta”, si ha paura di dare il destino di una persona nelle mani di chi non ci si fida più.

Dure critiche, tante preoccupazioni: ad aggiungersi ad un calo demografico è anche il forte invecchiamento di cui soffre la regione. Infatti, l’età media della Sicilia si è alzata e la soglia di mortalità è andata oltre gli 85 anni. Si procrea di meno, si vive di più. Nel quadriennio 2013-2016 soltanto nel 2014 si è assistito ad un aumento delle nascite, poi un drastico calo nel 2016 (da circa 43mila a circa 41mila) ed un’ulteriore decrescita quest’anno. Quali le soluzioni a questo problema?