La paziente muore dopo una broncoscopia: risarcimento ottenuto

Il caso

Elisa P., paziente di 65 anni con problemi di depressione cronica, viene ricoverata in ospedale a causa di problemi respiratori e tosse convulsa, immuni agli antibiotici prescritti dal medico di base. Attraverso una lastra del petto, il personale medico riscontra la presenza di problematiche non ancora definibili: sono indecisi tra la presenza di una pneumonia o di un più grave carcinoma bronco-alveolare.

L'approfondimento diagnostico

Lo pneumologo del reparto suggerisce dunque un esame più approfondito dei bronchi con un cavo diagnostico in fibra ottica, per poter prelevare la secrezione dei polmoni e capire, attarverso una biopsia della materia, se ci fosse la presenza di cellule cancerogene.

Viene richiesto che il prelievo venga fatto sotto anestesia generale, per evitare che la paziente turbandosi possa arrecare danni a sé stessa o all'attrezzatura, ed anche corrompere l'esito generale dell'esame diagnostico. La paziente viene dunque sottoposta ad anestesia generale, con mascherina d'ossigeno di supprto.

Lo pneumologo, durante l'esame dei bronchi, non ravvisa lesioni. Si appresta ad effettuare anche un lavaggio dei bronchi, e ad effettuare il recupero di materia biologia per la successiva biopsia. La procedura viene svolta senza nessun problema o impedimento, soprattutto per via della paziente totalmente anestetizzata.

La crisi

La paziente viene condotta nella sala di recupero in attesa del risveglio dall'anestesia: le vengono quindi tolti il tubo endotracheale e la maschera d'ossigeno. La paziente ha però una gravissima crisi respiratoria, e viene immediatamente reintubata: a causa dell'emergenza incorsa, è il personale infermieristico ad effettuare l'intubazione. L'operazione non va a buon fine e, nonostante i tentativi di rianimazione, la paziente entra in coma.

Il decesso

La paziente rimarrà in terapia intensiva per una settimana, ma alla fine non uscirà più dal coma e morirà. Dalla biopsia della materia prelevata dai polmoni si scoprirà che i problemi respiratori erano causati da un carcinoma alveo-polmonare, così come sospettato inizialmente. Dall'autopsia si scoprirà invece che la paziente è morta a causa di anossia (mancanza di adeguata ossigenazione del cervello).

Lo studio di Malasanità & Risarcimento®, contattato dalla famiglia della vittima, è riuscito a definire con successo il caso in via stragiudiziale, permettendo agli eredi di ottenere il giusto risarcimento per il danno biologico, patrimoniale e morale sofferto dalla paziente e causato dal decesso successivo.